Chi siamo
Casa famiglia aperta
Open day Casa Aurora
L’open day è un’occasione di incontro con gli operatori sociali in quel giorno a completa disposizione dei visitatori per soddisfare curiosità e interrogativi, sia sulle modalità di accoglienza sia sulle varie attività in cui la Cooperativa agisce.
Durante l’open day si tocca “con mano” l’habitat nel quale si realizza l'accoglienza per donna e bambini, si entra in relazione con il nostro modello di cure e assistenza dedicato ai percorsi per l'autonomia delle donne.
Per gli studenti nell'ambito delle scienze sociali può rappresentare un' opportunità di conoscenza del contesto lavorativo nel quale potranno inserirsi.
Questa esperienza in casa famiglia inoltre, può costituire un arricchimento professionale per i dipendenti delle aziende interessate a proporre una giornata di volontariato, al fine di rafforzare le capacità trasversali, sviluppo e modellazione di percorsi di apprendimento non-formali. Una giornata di volontariato in casa famiglia, infatti, può rappresentare un elemento importante per lo sviluppo delle cosiddette soft skill, le competenze emotive e sociali di un individuo esercitate anche nelle sue vesti di lavoratore.
Cosa proponiamo:
• Presentazione del modello di accoglienza nuclei donna/bambino in casa famiglia
• Laboratori esperienziali
• Giornata di volontariato aziendale
L'Open day può essere organizzato per gruppi di studenti o per gruppi di dipendenti aziendali.
Le attività sono organizzate in in base alle vostre preferenze che vorrete indicarci.
Se desiderate un attestato di partecipazione a Casa Famiglia Aperta dovrete richiederlo alla segreteria.
Per gli insegnanti che hanno richiesto l'open day per intere classi o gruppi di studenti, al fine di snellire la procedura di rilascio degli attestati, consigliamo di presentare alla segreteria una lista degli studenti presenti comprensiva di nome, cognome nel rispetto della normativa in materia di privacy vigente.
La prenotazione è obbligatoria, per consentire una migliore organizzazione delle visite.
Per sostenere le attività di accoglienza Chicco di grano, è possibile fare una donazione indicando nella causale: “Erogazione liberale in occasione di Casa Famiglia Aperta 2021”
Banca Monte dei Paschi di Siena
filiale di Signa (FI)
IBAN IT 44Z 0103038110000001165839
intestato a: Cooperativa Sociale Chicco di grano Onlus
Via Gaetano Donizetti 52- 50018 Scandicci (FI)
Le donazioni raccolte sono finalizzate alla costituzione di un Fondo per la formazione destinato a giovani operatori sociali che lavorano in casa famiglia.
Per maggiori informazioni contatta Anna Palumbo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefona 347 08 26 184.
ATTENZIONE: La casa famiglia è un contesto “protetto”, le attività sono a numero limitato, pertanto la prenotazione deve essere effettuata tramite il contatto con la segreteria e l'approvazione del consiglio di amministrazione della Cooperativa
Far parte della squadra
Un anno di gioco, di corse a perdifiato, di scoperta e acquisizione di strategie, di ascolto degli allenatori, di ricerca di complicità con i compagni. Tutto questo e tanto altro è stato per i nostri bambini partecipare all'anno sportivo presso l'A.S.D. Florentia Rugby in via San Bartolo a Cintoia.
Far parte di una squadra per i bambini che vivono in casa famiglia assume infatti, un significato molto importante, ha un valore in più rispetto ai tanti bambini e bambine che frequentano le associazioni sportive del territorio. E non è certo il risultato in senso stretto l'importanza a cui ci riferiamo. "Far parte della squadra" per i bambini che non hanno una famiglia che li supporta e li accompagna nella loro crescita è un'esperienza che si porteranno dentro durante tutto il resto della loro vita, e sarà un piccolo "mattone sicuro" per la costruzione della loro colonna portante della personalità. Far parte della squadra significa condividere fatica, successo e insuccesso, desideri e delusioni, paure e momenti di felicità.
Il nostro ringraziamento va in particolare agli istruttori Enrico Ferrara e Niccolò Caciolli che hanno allenato i nostri bambini con allegria, tenacia e dolcezza.
Ci auguriamo di proseguire la collaborazione.
Lo sport e i nostri bambini
I nostri Chicchi di grano, i bambini e le bambine ospiti delle case famiglia hanno bisogno di sperimentare e conoscere gli sport.
Come ci ricorda l'Unicef, infatti, anche noi crediamo che: "Lo sport è un elemento fondamentale per il sano sviluppo dei bambini, tanto da esser stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come un diritto fondamentale".
Cerchiamo sempre di stabilire nuovi legami di amicizia con le associazioni sportive dei comuni delle case famiglia e inseriamo i bambini in varie attività sportive.
Anche in questa attività sono coinvolti i volontari e le volontarie Solgea, che si impegnano all'accompagnamento dei nostri piccoli ospiti nelle palestre di riferimento.
Se vuoi donare per sostenere le attività rivolte ai bambini in Casa Famiglia puoi farlo con un bonifico o carta di credito (PayPal), ricordati di inviarci i tuoi dati in modo da poterti ringraziare.
Per conoscere tutte le attività rivolte ai bambini e come sostenerle scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GRAZIE!
Un ringraziamento speciale alle associazioni L&S basket TeamNova di Signa e l'ASD Unione Pallavolo Sestese.
I nostri bambini sono stati accolti con calore e affetto, hanno praticato tanto sport e hanno stretto nuove amicizie.
Un grande ringraziamento alla Ginnastica Artistica Sesto – A. S. D. e alla Florentia Rugby A.S.D.
Atelier Donne in cucina
In casa famiglia la cucina è luogo molto importante per le donne, i bambini e le bambine.
E' una cucina in cui si alternano molti profumi e sapori, a volte provenienti da paesi lontani.
E' in cucina che si festeggiano i compleanni, si celebrano le ricorrenze annuali, si impara a condividere gli spazi, a volte con fatica a volte con piacere.
La cucina è anche un luogo di apprendimento, dove ad esempio, si impara a fare una lista degli acquisti con le risorse a disposizione.
Nel 2016, sotto lo stimolo di Expò 2015 Milano "Nutrire il pianeta", abbiamo iniziato a raccogliere alcune ricette delle donne che hanno abitato in casa famiglia. Oggi questa raccolta è diventata l' Atelier Donne in Cucina.
Un grande grazie a ciascuna donna che ha deciso di condividere con noi una parte fondamentale della propria cultura.
VUOI DONARE PER QUESTO PROGETTO? GRAZIE! chiedimi come: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Brik - fagottini ripieni - Tunisia SCARICA LA RICETTA
Burek – Torta salata farcita con spinaci e carne – Albania SCARICA LA RICETTA
Chakapuli - Georgia SCARICA LA RICETTA
Cous-cous con agnello – Marocco SCARICA LA RICETTA
Empanadas - Argentina SCARICA LA RICETTA
Involtini di Cavolo Verza - Romania SCARICA LA RICETTA
Mahshi - Egitto SCARICA LA RICETTA
Pollo Guisado - Repubblica Domenicana SCARICA LA RICETTA
Rfisa - Marocco SCARICA LA RICETTA
Tajine agli spinaci – torta salata con uova e spinaci Tunisia SCARICA LA RICETTA
Polpette dell'amore - Tunisia SCARICA LA RICETTA
Bric al Pollo - Tunisia SCARICA LA RICETTA
Plumcake dell'amicizia - Casa Aurora SCARICA LA RICETTA
Meat Pies - Nigeria SCARICA LA RICETTA
Le case famiglia
Le nostre strutture accolgono madri e bambini in difficoltà. Donne con problematiche relative al disagio esistenziale, aspetti economici ed abitativi, abbandonate dal partner, rifiutate dalla famiglia d'origine, con necessità di un supporto comunitario.
Le nostre case famiglia promuovono per le donne accolte percorsi di crescita in cui vengono valorizzate la consapevolezza di sé, dei propri limiti e delle proprie risorse, nonché del proprio ruolo genitoriale.
Il valore della condivisione e della corresponsabilità è fondamentale nella gestione delle azioni quotidiane, come il valore della centralità della persona in quanto unica e originale.
All'interno delle nostre case inoltre è presente un ambiente educativo attento a stimolare la crescita dei minori accolti utilizzando tutte le opportunità al fine di curare e di proteggere il legame familiare madre/figlio.
Vogliamo ricreare un clima familiare, caldo, empatico, che risponda al bisogno delle persone di sentirsi accolte e di vivere il nuovo ambiente in serenità. Tuttavia il lavoro degli operatori di cooperativa partirà sempre dalla prospettiva del reinserimento in società poiché siamo ben coscienti che la permanenza all’interno di una struttura di accoglienza è un passaggio, non una sistemazione definitiva.